Assemblea Annuale Soci 2025

Sabato 17 Maggio 2025 ore 15.00

15.00 Assemblea dei soci: Relazione attività 2024, lettura e approvazione Bilancio d’esercizio 2024, approvazione bilancio economico preventivo 2026, Elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo 2025-2028


16.15 “Innovazioni nel Diabete tipo 1: Tecnologia, Intelligenza Artificiale, Telemedicina”
Conferenza medico-Scientifica


16.15 Dott. Francesco Locati Direttore Generale ASST Papa Giovanni XXIII

16.30 Dr.ssa S. Radaelli e Dr.ssa C. Pelliccia (Pediatria, ASST Papa Giovanni XXIII): Il percorso nell’impiego delle nuove tecnologie in Pediatria

17.00 Dr.ssa A. Caffi (Psicologia, ASST Papa Giovanni XXIII): L’impatto psicologico della patologia nell’adolescenza

17.30 Dr. Giuseppe Lepore (Diabetologia, ASST Papa Giovanni XXIII): Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella terapia

18.00 Spazio alle domande

18.20 Prof. Antonio Ferramosca (Bioingegneria, Università di Bergamo): Lo sviluppo di un nuovo algoritmo predittivo per gestire l’attività fisica

18.50 Dr.ssa R. Bellante e Prof. R. Trevisan (Diabetologia, ASST Papa Giovanni XXIII): Il ruolo della Telemedicina nella gestione del diabete

19.20: Spazio alle domande e conclusioni

19.30: Apericena c/o Spazio Catering area didattica – Torre 7

Per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo di iscrizione

Leggi qui il programma completo dell’Assemblea

Vi aspettiamo numerosi !

IPERAL per il sociale

Fai la spesa e accumula cuori per NOI !

I clienti Iperal titolari della carta fedeltà CartAmica, nel periodo dal 23/04/2025 al 25/05/2025, ogni 10 Euro di spesa effettuata (scontrino unico – esclusi gli acquisti di Buoni regalo Iperal e il pagamento di bollettini postali) presso uno dei punti vendita del Gruppo Iperal, riceveranno un punto “La Spesa che Fa Bene – Iperal per il Sociale” che verrà automaticamente caricato sulla propria carta fedeltà. I clienti di Iperal titolari di CartAmica Oro, nello stesso periodo, ogni 10 Euro di spesa effettuata (scontrino unico – esclusi gli acquisti di Buoni regalo Iperal e il pagamento di bollettini postali) riceveranno due punti “La Spesa che Fa Bene – Iperal per il Sociale”. 

L’assegnazione dei punti “La Spesa che Fa Bene – Iperal per il Sociale” su CartAmica, sarà estesa anche a tutti gli acquisti effettuati on line tramite il sito www.iperalspesaonline.it

I punti accumulati potranno essere assegnati dai clienti alla nostra associazione (CODICE 845) a partire dal 23/04/2025, dandone comunicazione ad una delle casse dei punti vendita aderenti oppure utilizzando l’apposita sezione dell’APP Iperal. 

Il termine ultimo per esprimere la propria preferenza è il 29/05/2025.    

…sul ghiaccio con Santa Lucia

Sabato 14 Dicembre alle ore 15,00

presso il Palazzo del Ghiaccio

ICELAB –  Via San Bernardino, 141 -Bergamo

Vieni a trascorrere un pomeriggio divertente sui pattini, all’insegna del movimento e del piacere, per imparare a conoscere meglio il diabete, il nostro compagno di viaggio, con il supporto di medici esperti.  

L’evento è aperto a tutti i bambini e ragazzi con diabete a partire dai 4 anni, insieme alle loro famiglie. I minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto. 

La partecipazione è gratuita per gli associati con diabete che sono iscritti all’Associazione e hanno regolarmente versato la quota annuale per il 2024 (€ 15,00).

Il costo per gli accompagnatori (adulti, fratelli e/o sorelle, amici…) è di € 12,00 a testa, che saranno raccolti all’ingresso del Palaghiaccio. Il costo indicato comprende anche il noleggio dei pattini.

Alle 16,30 circa, verrà allestito presso il bar un angolo a NOI dedicato per la merenda e i bambini riceveranno una piacevole sorpresa.

Saranno presenti i medici diabetologi dell’S.C. Pediatria e S.C. Malattie Endocrine – Diabetologia dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Iscrizioni online qui:

https://forms.gle/iwrkkMGMw5n3fHxc8

Camminata condivisa

Camminata di sensibilizzazione sul diabete.

La manifestazione è stata organizzata congiuntamente con le quattro associazioni dei diabetici di Bergamo e di Brescia: Noi Insieme per i diabetici insulinodipendenti ODV e ADB Associazione Diabetici Bergamaschi ODV – per Bergamo, e ADPB Associazione Diabetici Provincia di Brescia ODV e Sostegno70 ODV per Brescia,  in collaborazione con i reparti di Diabetologia e di Pediatria dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo e degli Spedali Civili di Brescia. Alla camminata parteciperanno anche gli Alpini e il “Gruppo di Cammino” di Sarnico. L’evento ha ottenuto il Patrocinio dei Comuni di Sarnico e Paratico e del Gruppo Alpini

Workshop

Focus sulla gestione dei bambini
e dei giovani con diabete
nel contesto scolastico, sportivo, sociale

Bergamo, 13 gennaio 2023 ore 15.30

Istituto Comprensivo  Alberico da Rosciate
Aula Magna della Scuola Secondaria Codussi – Via Fornoni, 9
– Bergamo

Corso di formazione, organizzato da ATS Bergamo, Ufficio Scolastico Territoriale Bergamo, Associazione NOI Insieme per i diabetici insulinodipendenti, per garantire ai bambini e ai ragazzi con diabete la permanenza in sicurezza e in salute all’interno della scuola e negli ambienti extra scolastici che frequentano.

Il corso è rivolto a genitori, dirigenti scolastici, personale docente e non docente delle scuole di ogni ordine e grado, educatori, istruttori, allenatori, animatori.

Programma:

  • Aspetti legislativi
  • Formazione generale sul diabete di tipo 1
  • Le nuove tecnologie a sostegno della terapia
  • L’autocontrollo glicemico in pratica: cosa serve sapere
  • Come affrontare le emergenze
  • La mensa
  • Le gite
  • L’attività fisica
  • Gli aspetti psicologici

Docenti:

Direttore e referenti SC Promozione della Salute e Prevenzione fattori di rischio comportamentali –  ATS Bergamo

Diabetologi, Pediatri diabetologi, Infermiera professionale, Psicologa: SC Endocrinologia e Diabetologia, SC Pediatria. SC Psicologia ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo e altre strutture

I partecipanti che lo richiedono riceveranno l’attestato di partecipazione all’evento.

Corso gratuito – E’ gradita la prenotazione

Per informazioni: cell. 333 8186365 (anche WhatsApp); e-mail: info@noidiabetici.it

Le iscrizioni si effettuano nominalmente online compilando l’apposito modulo di iscrizione a questo link

Nuove modalità ritiro presidi

Da lunedì prenotazione obbligatoria per il ritiro di farmaci, dietetici e dispositivi medici a Borgo Palazzo Da lunedì 18 gennaio l’accesso al Servizio farmaceutico territoriale nella sede di Borgo Palazzo per il ritiro di farmaci, dietetici e dispositivi medici deve essere prenotato tramite lo strumento che trovate a questa pagina

Link alla pagina

La possibilità di prenotare è già attiva

Da Ventimiglia a Trieste in kayak per parlare di volontariato

Progetto Riscossa

L’associazione NOI ha accolto l’invito ricevuto dall’Associazione Duturclaun VIP Bergamo Onlus (i clown in ospedale) anch’essa, come la nostra, facente parte del gruppo delle associazioni pediatriche accreditate presso l’ospedale Papa Giovanni XXIII- a partecipare ad una iniziativa volta a sensibilizzare le persone sia sull’importanza del volontariato, sia sul Diabete tipo 1 dell’età pediatrica.

“Bergamo è stata la città più duramente colpita dalla pandemia, quella che ha pagato il prezzo più alto. Proprio da Bergamo, con le associazioni di volontariato di uno degli ospedali simbolo della tragedia che ci ha colpito, si vuole ripartire, per portare un messaggio di speranza e solidarietà”

Andrea e Stefania, due volontari clown in corsia di Duturclaun, circumnavigheranno l’Italia da Ventimiglia a Trieste su un kayak trimarano a vela e a pedali.

Il loro viaggio, che prevede oltre 60 tappe in città costiere, durerà circa 65 giorni. Sarà un viaggio in nome della solidarietà, con il quale porteranno messaggi positivi e di speranza, in questo periodo buio che il mondo sta attraversando. Inoltre porteranno messaggi volti a sensibilizzare la popolazione sul diabete di tipo 1. È degno di nota anche il risvolto ecologico di questa impresa: Andrea e Stefania, nel loro lungo viaggio, raccoglieranno i rifiuti che troveranno in mare, principalmente la plastica.

In diverse tappe del loro viaggio , i clown saranno accolti dai volontari di associazioni locali , quali quelle di VIP Italia Clown, quelle affiliate alla FDG, Federazione Nazionale Diabete Giovanile, e altre associazioni di volontariato di diversa natura.